L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha prodotto il 26 ottobre 2023 la risoluzione A/ES-10/L.25.
Il documento, non vincolante, è stato approvato da 120 paesi; 14 contrari e 45 astenuti, tra i quali l’Italia.
Le motivazioni italiane sono dovute alla mancanza, nel documento, di una condanna esplicita di Hamas, della legittimazione di Israele all’autodifesa e del rilascio immediato e incondizionato di tutti gli ostaggi.
Abbiamo tradotto in italiano il documento.




Alla lettura del documento risulta presente sia la condanna dell’atto terroristico, come la richiesta di rilascio degli ostaggi.
L’ONU chiede alla popolazione di non spostarsi a Sud, come indicato dalle autorità israeliane, a motivo della precarietà dell’intera situazione.
Nel penultimo punto si richiama alle precedenti soluzioni ONU, tredici delle quale sono richiamate esplicitamente nel documento.
(1) https://digitallibrary.un.org/record/4025113?ln=en